Istruzione secondaria superiore e terziaria
In questa dimensione vengono forniti i principali dati ed indicatori sulla popolazione studentesca pugliese rappresentante il capitale umano regionale in formazione.
In questa dimensione vengono forniti i principali dati ed indicatori sulla popolazione studentesca pugliese rappresentante il capitale umano regionale in formazione.
Di seguito vengono elencati gli indicatori contenuti nella dimensione Istruzione secondaria superiore e terziaria.
Pugliesi iscritti alla scuola secondaria superiore. Percentuale espressa rispetto alla popolazione in età 15-19 anni.
(Fino al 2012: livello 3 ISCED UNESCO 1997; dal 2013: livello 3 ISCED 2011)
Ultimo aggiornamento: 27/03/2025
Percentuale di persone di 18-24 anni con al più il diploma di scuola secondaria di primo grado (licenza media), che non sono in possesso di qualifiche professionali regionali ottenute in corsi con durata di almeno 2 anni e non inserite in un percorso di istruzione o formazione sul totale delle persone di 18-24 anni.
In base al Regolamento UE 2019/1700, dal 1° gennaio 2021 è stata adottata una nuova definizione operativa di occupato. Pertanto, gli anni contrassegnati con asterisco sono stati ricalcolati da Istat secondo la nuova definizione.
Rapporto BES 2024, aggiornamento intermedio aprile 2025.
Ultimo aggiornamento: 09/04/2025
Studenti iscritti a percorsi di istruzione terziaria a ciclo breve di carattere professionalizzante (livello 5 ISCED 2011).
Ultimo aggiornamento: 27/03/2025
Percentuale di neo-diplomati pugliesi che si iscrive per la prima volta all’università nello stesso anno in cui ha conseguito il diploma di scuola secondaria di II grado (tasso specifico di coorte).
Sono esclusi gli iscritti a Istituti Tecnici Superiori, Istituti di Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica, Scuole superiori per Mediatori linguistici e presso università straniere.
Rapporto BES 2024, aggiornamento intermedio aprile 2025.
Ultimo aggiornamento: 09/04/2025
Immatricolati negli Atenei pugliesi per le 4 grandi aree scientifico-disciplinari in cui si articola l’intero complesso dell’istruzione universitaria in Italia.
Dati forniti per Anno Accademico.
Dati estratti a gennaio 2025.
Ultimo aggiornamento: 21/01/2025
Numero di studenti residenti in Puglia iscritti ai corsi di Laurea Triennale, Specialistica e a Ciclo Unico degli Atenei pugliesi.
Dati forniti per Anno Accademico.
Dati estratti aprile 2025.
Ultimo aggiornamento: 17/04/2025
Percentuale di studenti residenti in Puglia iscritti ai corsi di Laurea Triennale, Specialistica e a Ciclo Unico degli Atenei fuori regione sul totale degli iscritti.
Dati forniti per Anno Accademico.
Dati estratti aprile 2025.
Ultimo aggiornamento: 17/04/2025
Laureati negli Atenei pugliesi per le 4 grandi aree scientifico-disciplinari in cui si articola l’intero complesso dell’istruzione universitaria in Italia.
Riclassificazione dei gruppi disciplinari per area scientifica:
Dati estratti a gennaio 2025.
Ultimo aggiornamento: 21/01/2025
Laureati ICT negli Atenei pugliesi.
Dati estratti aprile 2025.
Ultimo aggiornamento: 17/04/2025
Pugliesi iscritti al secondo stadio dell’istruzione terziaria
(fino al 2012: livello 6 ISCED UNESCO 1997; dal 2013: livello 8 ISCED 2011).
Ultimo aggiornamento: 27/03/2025
Pugliesi iscritti al primo e secondo stadio dell’istruzione terziaria. Percentuale espressa rispetto alla popolazione in età 20-24 anni.
Classificazione istruzione terziaria:
(fino al 2012: livelli 5 e 6 ISCED UNESCO 1997; dal 2013: livelli 5-8 ISCED 2011).
Ultimo aggiornamento: 27/03/2025
Dottori di ricerca per Ateneo pugliese e per anno di conseguimento del titolo.
Dati estratti aprile 2025.
Ultimo aggiornamento: 17/04/2025
Ogni attività online consuma energia.
Se non stai usando il sito, spegni lo schermo o chiudi le schede inutilizzate.
Piccoli gesti, grande impatto!
Torna alla navigazione con un click!