Condizione economica delle famiglie
Per questa dimensione sono stati selezionati alcuni indicatori utili a fornire un quadro sul reddito e la ricchezza delle famiglie pugliesi a confronto con le altre ripartizioni di interesse (Sud, Italia) e la loro evoluzione nel tempo.
Il Prodotto interno lordo pro capite è calcolato rapportando il PIL (espresso ai prezzi di mercato) alla popolazione residente. Tale indicatore è generalmente utilizzato per esprimere il livello di ricchezza medio (per abitante) prodotto da un territorio in un determinato periodo.
Valori concatenati con anno di riferimento 2015.
Edizione ISTAT dicembre 2022.
Ultimo aggiornamento: 23/12/2022
Reddito lordo disponibile delle famiglie inclusivo del valore dei servizi in natura forniti dalle istituzioni pubbliche e senza fini di lucro diviso il numero totale di persone residenti.
Edizione ISTAT dicembre 2022.
Rapporto BES 2022.
Ultimo aggiornamento: 23/12/2022
Percentuale di persone di età compresa fra 0 e 59 anni che vivono in famiglie in cui, nell’anno precedente, le persone in età lavorativa (tra i 18 e i 59 anni, con l’esclusione degli studenti 18-24) hanno lavorato per meno del 20 per cento del loro potenziale (con esclusione delle famiglie composte soltanto da minori, da studenti di età inferiore a 25 anni e da persone di 60 anni o più).
Rapporto BES 2022.
Ultimo aggiornamento: 26/10/2022
Quota dei contribuenti pugliesi con reddito Irpef complessivo compreso tra 0 e 10 mila euro sul totale dei contribuenti.
Per il calcolo si è fatto riferimento alle dichiarazioni fiscali delle persone fisiche per tutte le tipologie di contribuenti.
Ultimo aggiornamento: 30/09/2022