Categoria Condizione economica delle famiglie

Condizione economica delle famiglie

Per questa dimensione sono stati selezionati alcuni indicatori utili a fornire un quadro sul reddito e la ricchezza delle famiglie pugliesi a confronto con le altre ripartizioni di interesse (Sud, Italia) e la loro evoluzione nel tempo.

Di seguito vengono elencati gli indicatori contenuti nella dimensione Condizione economica delle famiglie.

PIL pro-capite – Serie storica dal 2021

Il Prodotto interno lordo pro capite è calcolato rapportando il PIL (espresso ai prezzi di mercato) alla popolazione residente. Tale indicatore è generalmente utilizzato per esprimere il livello di ricchezza medio (per abitante) prodotto da un territorio in un determinato periodo.

Le serie storiche dei conti nazionali, basate sul Sistema Europeo del Conti (SEC 2010), sono state oggetto di una revisione generale finalizzata a introdurre miglioramenti dei metodi di misurazione di componenti e variabili specifiche, derivanti anche dall’utilizzo di fonti informative più aggiornate o, in alcuni casi, del tutto nuove.

Edizione ISTAT gennaio 2025.

Ultimo aggiornamento: 30/01/2025

Bassa intensità lavorativa

Percentuale di persone di età compresa fra 0 e 59 anni che vivono in famiglie in cui, nell’anno precedente, le persone in età lavorativa (tra i 18 e i 59 anni, con l’esclusione degli studenti 18-24) hanno lavorato per meno del 20 per cento del loro potenziale (con esclusione delle famiglie composte soltanto da minori, da studenti di età inferiore a 25 anni e da persone di 60 anni o più).

Per rispondere alle nuove esigenze della Strategia Europa 2030, a partire dall’indagine 2022 viene diffuso il nuovo indicatore Bassa intensità di lavoro – Europa 2030 in sostituzione del vecchio indicatore Bassa intensità di lavoro. I due indicatori non sono tra loro confrontabili.

Pertanto, gli anni contrassegnati con asterisco sono riferiti al nuovo indicatore Bassa intensità di lavoro – Europa 2030.

Rapporto BES 2024, aggiornamento intermedio aprile 2025.

Ultimo aggiornamento: 09/04/2025

Contribuenti Irpef con reddito complessivo inferiore a 10 mila euro

Quota dei contribuenti pugliesi con reddito Irpef complessivo compreso tra 0 e 10 mila euro sul totale dei contribuenti.

Per il calcolo si è fatto riferimento alle dichiarazioni fiscali delle persone fisiche per tutte le tipologie di contribuenti.

Ultimo aggiornamento: 01/02/2024