Categoria Struttura economica

Struttura economica

Sono presenti i dati sulla performance economica regionale e sulla demografia di impresa.

Di seguito vengono elencati gli indicatori contenuti nella dimensione Struttura economica.

Prodotto Interno Lordo (PIL) – Serie storica dal 2021

L’analisi della ricchezza prodotta all’interno di un dato territorio viene solitamente effettuata attraverso lo studio della dinamica del Prodotto Interno Lordo (PIL), somma del risultato finale dell’attività di produzione di beni e servizi di tutte le unità economiche presenti sul territorio.

Viene presentata la serie storica del PIL pugliese dal lato della produzione (somma del valore aggiunto ai prezzi base delle unità produttive residenti, più IVA, imposte sulle importazioni e imposte sui prodotti al netto dei contributi ai prodotti) a prezzi correnti, riflettendo pertanto il livello dei prezzi corrente.

Le serie storiche dei conti nazionali, basate sul Sistema Europeo del Conti (SEC 2010), sono state oggetto di una revisione generale finalizzata a introdurre miglioramenti dei metodi di misurazione di componenti e variabili specifiche, derivanti anche dall’utilizzo di fonti informative più aggiornate o, in alcuni casi, del tutto nuove.

Edizione ISTAT gennaio 2025.

Ultimo aggiornamento: 30/01/2025

Valore aggiunto – Serie storica dal 2021

Il valore aggiunto misura l’apporto che ogni singola unità economica fornisce alla formazione del Prodotto Interno Lordo. Viene fornita la ripartizione percentuale del valore aggiunto pugliese per settore economico.

(Primario: Sezione A;  Secondario: Sezioni B-F e Terziario: Sezioni G-U dell’ATECO 2008).

Le serie storiche dei conti nazionali, basate sul Sistema Europeo del Conti (SEC 2010), sono state oggetto di una revisione generale finalizzata a introdurre miglioramenti dei metodi di misurazione di componenti e variabili specifiche, derivanti anche dall’utilizzo di fonti informative più aggiornate o, in alcuni casi, del tutto nuove.

Edizione ISTAT gennaio 2025.

Ultimo aggiornamento: 30/01/2025

Imprese attive

Numero di imprese iscritte al Registro delle Imprese che esercitano l’attività (non inattive, non cessate, non sospese, non liquidate, non fallite o con procedure concorsuali aperte).
(Imprese delle sezioni  B-N e P-S dell’ATECO 2008).

Ultimo aggiornamento: 13/05/2025

Imprese attive per classe di addetti

Ripartizione percentuale delle imprese attive per classe di addetti.

(Classificazione impresa per numero di addetti: Micro: 0-9; Piccola: 10-49; Media: 50-249; Grande: 250 e più)

Ultimo aggiornamento: 13/05/2025

Sopravvivenza delle imprese a 5 anni

Il tasso di sopravvivenza è pari al numero di imprese pugliesi ancora in vita dopo un certo numero di anni (cinque) sul totale della coorte di nate nell’anno di riferimento. I dati relativi a nascita e cessazione di imprese sono stimati seguendo standard comuni a livello europeo.

Ultimo aggiornamento: 21/06/2024

Addetti per impresa

Fornisce una misura di sintesi della grandezza media delle realtà produttive del sistema economico pugliese.

Ultimo aggiornamento: 13/05/2025

Unità locali per settore manifatturiero

L’unità locale corrisponde a un’unità giuridico-economica (o a una sua parte), situata in una località topograficamente identificata, esercitante una o più attività economiche di produzione.

Viene fornita la ripartizione percentuale delle unità locali dei singoli settori manifatturieri regionali sul totale delle unità locali del manifatturiero pugliese  (ATECO sez. C).

Ultimo aggiornamento: 10/09/2024