Categoria Start-up innovative

Start-up innovative

Una start-up per potersi iscrivere nella Sezione speciale del Registro delle Imprese deve possedere almeno 1 dei 3 requisiti di innovatività previsti dalla normativa, relativi a:

  • R&S: le spese in ricerca in ricerca e sviluppo sono pari almeno al 15% del valore totale della produzione (o dei costi, se superiore) della start-up innovativa;
  • Capitale umano: team formato per 2/3 da personale in possesso di laurea magistrale; oppure per 1/3 da dottorandi, dottori di ricerca o laureati con 3 anni di esperienza in attività di ricerca certificata;
  • Proprietà intellettuale: titolare o depositaria o licenziataria di almeno una privativa industriale (relativa a una invenzione industriale, biotecnologica, a una topografia di prodotto a semiconduttori o a una nuova varietà vegetale ovvero sia titolare dei diritti relativi ad un programma per elaboratore originario).

Dati forniti al 31 dicembre di ogni anno.

Di seguito vengono elencati gli indicatori contenuti nella dimensione Start-up innovative.

START-UP innovative a prevalenza giovanile

START-UP innovative a prevalenza giovanile sul totale delle START-UP innovative. START-UP innovative in cui la partecipazione di persone di età non superiore ai 35 anni, calcolata mediando le quote di possesso e le cariche amministrative detenute, risulta complessivamente superiore al 50%.

Ultimo aggiornamento: 31/12/2024

START-UP innovative a prevalenza femminile

START-UP innovative a prevalenza femminile sul totale delle START-UP innovative. START-UP innovative in cui la partecipazione di donne, calcolata mediando le quote di possesso e le cariche amministrative detenute, risulta complessivamente superiore al 50%.

Ultimo aggiornamento: 31/12/2024